
AISOD promuove la formazione continua dell’odontoiatra e del personale dello studio odontoiatrico nei seguenti ambiti professionali:
- Ansiolisi e sedazione cosciente nel paziente odontoiatrico con tecniche diverse (iatrosedazione, benzodiazepine per via orale e/o endovenosa, protossido d’azoto per via inalatoria).
- Anestesia loco regionale efficace (topica, locale, tronculare, intraossea, etc.).
- Gestione delle emergenze tipiche dello studio odontoiatrico (prevenzione e trattamento mediante BLS-D).
- Inoltre sostiene e tutela l’odontoiatra nella applicazione delle tecniche sedative ed ansiolitiche anche in termini amministrativi, legislativi e assicurativi, operando al fine di far riconoscere tali prestazioni da parte di autorità ed istituzioni Italiane.
Per perseguire tali obbiettivi è necessario:
- Riconoscere la maggior capacità dell’odontoiatra “sedazionista” di gestione del paziente (così come è già avvenuto in altri paesi europei);
- Aggiornare continuamente l’odontoiatra sui progressi scientifici nazionali ed internazionali relativi a problematiche inerenti la sedazione cosciente ed assicurarne le opportunità di crescita;
- Garantire una sempre maggiore diffusione fra gli odontoiatri delle diverse tecniche di sedazione cosciente intese come “diritto” del paziente di riceverle e “dovere” dell’odontoiatra di erogarle negli stati di ansia;
- Tutelare l’odontoiatra nella applicazione delle tecniche sedative ad ansiolitiche, il cui insegnamento nelle università Italiane è reso obbligatorio dai contenuti didattici dell’Association for Dental Education in Europe (ADEE).