
La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia ha come principale missione la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie parodontali ed il ripristino della dentatura, anche attraverso il ricorso a impianti dentali.
Fondata nel 1979, attualmente conta circa 2000 iscritti tra odontoiatri, igienisti e studenti, provenienti da tutta Italia. Tra i Soci Attivi si possono riconoscere nomi autorevoli di professionisti ed esperti dell’odontoiatria nazionale e internazionale e del mondo accademico.
La SIdP ha contribuito, e tuttora contribuisce, allo sviluppo delle conoscenze scientifiche nella parodontologia, nell'implantologia e nelle discipline medico-biologiche ad esse correlate.
Propone ogni anno ai propri affiliati un’intensa attività di formazione e di aggiornamento in parodontologia ed implantologia. Organizza, inoltre, un Congresso annuale che tratta i più recenti sviluppi, le novità tecniche e i nuovi approcci al trattamento delle malattie parodontali.
La SIdP svolge campagne di comunicazione rivolte al pubblico su argomenti di interesse quotidiano, con l’obiettivo di informare la popolazione sui danni provocati dalla parodontite sulla salute del cavo orale e dell’organismo. Oltre al portale Gengive.org, SIdP collabora con la prestigiosa agenzia stampa Ansa fornendo un supporto professionale per presentare le più recenti evidenze scientifiche in ambito di diagnosi, prevenzione e cura nel canale "Salute Denti e Gengive".
SIdP è iscritta nell'Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie pubblicato dal Ministero della Salute in attuazione dell’articolo 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 (Legge Gelli) e del Decreto ministeriale 2 agosto 2017.