Carie: incubo di grandi e piccini

La carie è un processo nocivo che colpisce i tessuti duri del dente. È molto comune ma non deve essere trascurata o sottovalutata. La carie interessa i denti esposti nel cavo orale e con più frequenza i premolari, i molari e gli incisivi superiori. In generale tende a svilupparsi negli spazi dove lo spazzolino arriva con più difficoltà e quindi la placca ha modo di proliferare e cristallizzarsi.
Quali sono le cause?
Vi sono vari fattori che intervengono nella formazione della carie. Alcuni dipendono da circostanze esterne, altri invece potrebbero essere considerati come ‘’predisposizioni naturali’’.
Ecco degli esempi:
- Tipo di saliva
- Caratteristiche dei denti
- Placca dentale
- Alimentazione
- Fumo
- Gravidanza
- Scarsa igiene orale
Esistono vari tipi di carie, ma questa in generale non provoca dolore, almeno nel suo stadio iniziale. Nel tempo si iniziano a percepire dei segnali come la sensibilità al caldo ed al freddo ed un cambiamento di colore dello smalto.
Nell’avanzare del processo, la carie inizia a dare segnali sempre più evidenti.
Nel momento in cui la carie arriva alla dentina, si nota una macchia scura e poco dopo il paziente inizierà ad accusare dolore: si è raggiunto uno stadio profondo.
Come curarla?
Il trattamento da effettuare per curare una carie è l’otturazione, cioè sigillare tutte le fessure che hanno permesso il dilagarsi dei batteri.
Se la carie ha raggiunto la dentina, la condizione è più complicata ed è necessario intervenire con la devitalizzazione perché la semplice otturazione non avrebbe alcun effetto.
Come prevenirla?
Per evitare le carie, la miglior azione da compiere è la prevenzione. Non richiede uno sforzo eccessivo, solo una quotidiana attenzione per l’igiene orale.
Ecco alcuni semplici consigli:
- Lavare i denti dopo ogni pasto
- Utilizzare dentifrici di qualità
- Utilizzare il filo interdentale una volta al giorno
- Utilizzare lo spazzolino a setole morbide
- Sciacquare la bocca con collutorio antisettico
- Alimentazione corretta evitando cibi come caramello, caramelle gommose e cibi che si attaccano ai denti
- Masticare bene
- Pulizia dei denti professionale
- Smettere di fumare
- Controlli periodici dal dentista
È importante rivolgersi al dentista non appena si avvertono sintomi che potrebbero indicare la presenza di carie, riuscire ad agire tempestivamente evita un trattamento più invasivo al paziente.