Cibi “buoni” che combattono la carie

Esiste uno stretto legame tra alimentazione e salute dei denti. Mangiare in modo scorretto può generare la carie e altre patologie gengivali. Se la salute della bocca è importante ed è strettamente collegata ad un’igiene orale corretta, anche a tavola si può fare la differenza e cercare di consumare quegli alimenti che aiutano a non intaccare lo smalto dei denti.
Sono i cosiddetti alimenti “anticariogeni” che se consumati regolarmente contrastano l’insorgere della carie, favorendo la crescita di batteri benefici per la bocca.
Gli alimenti amici del sorriso
La frutta (non acida) e la verdura fresca, non solo sono alcalinizzanti, ad alto contenuto di vitamine, calcio e fosforo preziosi per i denti, ma contribuiscono anche alla loro pulizia e a massaggiare le gengive.
Vanno privilegiati mele, pere, banane, frutti di bosco e uva, ricchi di polifenoli dall’azione antibatterica, ma anche la frutta secca (noci, nocciole, mandorle) che apporta fosforo e fluoro, due componenti dello smalto dentale e di magnesio che riequilibra il tono muscolare aiutando a migliorare i problemi di bruxismo.
La seconda famiglia indicata è quella delle verdure, il più possibile fibrose e meglio se consumate crude: broccoli, finocchi, sedano, carote e i funghi ricchi di polifosfati.
E per la gioia dei golosi, anche il cioccolato fondente, con oltre l'80% di cacao amaro, contiene preziose sostanze antibatteriche che riducono la formazione della placca e della carie.
Altri cibi buoni per i denti sono il latte e i formaggi stagionati come il parmigiano (ricchi anche di calcio), l’acqua che contiene calcio e fluoro. Anche infusi, tè e tisane senza zucchero e il caffè a fine pasto, non fanno male ai denti.
Il vino, avendo un'alta componente acida, va bevuto entro la seconda portata, privilegiando quello rosso piuttosto che bianco, che ha un’azione antibatterica per via dei polifenoli.
Gli alimenti cariogeni
Gli alimenti “cariogeni” si contrappongono ai cibi che fanno bene ai denti. Tali alimenti favoriscono l’insorgere della carie in presenza di placca batterica, essi sono fondamentalmente gli agrumi, le bevande dolci, gli zuccheri.
Esistono poi alimenti che non mettono a rischio la salute orale, i cosiddetti “cariostatici”: carne, pesce, uova e alcune verdure fanno parte di questa famiglia a “pericolo zero” per il sorriso.
Consigli per denti sani
Per combattere la carie, oltre alla scelta di un’alimentazione corretta, occorre eseguire una pulizia quotidiana, lavando i denti per evitare che l’acidità dei cibi masticati attacchi lo smalto.
È bene utilizzare uno spazzolino con dentifricio al fluoro, ma anche l’uso del filo interdentale o dello scovolino sono altrettanto importanti. Se vi trovate fuori casa o in viaggio, per merenda e per gli spuntini è meglio scegliere sempre nella lista degli anticariogeni.
Dopo ogni pasto, bere un bicchiere di acqua aiuta già nell’igiene orale. Evitare se possibile di chiudere il pasto con alimenti zuccherini per contrastare l’insorgere di batteri aggressivi nella bocca.
Attendere almeno 20-30 minuti prima di lavarsi i denti, per permettere alla saliva di fare il suo lavoro.