Patologie sistemiche e denti: quale nesso?

Recentemente sono numerose le evidenze scientifiche che hanno riportato una relazione bidirezionale tra lo stato di salute dei denti e la presenza di patologie sistemiche.

Oltre alla parodontite, la carie e la parodontite apicale sono le due patologie che più frequentemente colpiscono il cavo orale. 

Carie e parodontite apicale 

La carie è una malattia cronica che è caratterizzata dalla distruzione dei tessuti duri del dente. Essa è scatenata sia da fattori legati alla dieta (assunzione eccessiva di zuccheri) che alla suscettibilità individuale del paziente per lo sviluppo di carie. Se non trattata, può superare i tessuti duri del dente e causare la necrosi (la “morte”) dello stesso. La sua diretta conseguenza può perciò essere la formazione di una lesione endodontica, chiamata “granuloma apicale” o “parodontite apicale”; esso è un processo infiammatorio cronico, spesso asintomatico, che coinvolge l’apice del dente. 

 Relazione bidirezionale tra le malattie dei denti e le patologie sistemiche 

La presenza di uno o più granulomi apicali aumenta in modo significativo il livello di infiammazione di tutto l’organismo (chiamata “infiammazione sistemica”). Ciò, a sua volta, può incrementare il carico infiammatorio sistemico di un paziente già affetto da altre patologie cronico-infiammatorie (ad es. diabete, artrite reumatoide, malattie dell’intestino), esacerbandone la sintomatologia o peggiorandone il controllo farmacologico. D’altro canto, la presenza di patologie sistemiche (ad es. diabete, artrite reumatoide, malattie dell’intestino) può alterare la risposta infiammatoria del paziente rendendolo suscettibile allo sviluppo di granulomi apicali in numero maggiore e di dimensione più grande rispetto ad un soggetto senza patologie sistemiche. 
E’ importante inoltre sottolineare come l’influenza reciproca tra le patologie sistemiche e quelle dei denti sia mediata da molte abitudini quotidiane come la qualità della dieta, l’abitudine del fumo, il regolare esercizio fisico, la qualità del sonno e la presenza di stress quotidiano. 

Cosa fare dunque? 

I soggetti affetti da specifiche patologie sistemiche (ad es. diabete, artrite reumatoide, malattie dell’intestino) sono maggiormente suscettibili di sviluppare malattie dei denti, quali carie e granulomi apicali. E’ perciò di primaria importanza che vengano effettuati dei controlli regolari dal proprio Odontoiatra, anche in assenza di una sintomatologia conclamata ai denti. Tenendo sotto controllo le patologie che colpiscono i denti ed il cavo orale è perciò possibile ottenere anche un miglior controllo di specifiche patologie sistemiche.    
 

Stiamo cercando il dentista giusto per te

Solo qualche secondo, grazie...