Polpa dentale: tutto quello che c’è da sapere

La polpa, a differenza degli strati più esterni del dente caratterizzati dalla durezza, si presenta morbida e si trova nella parte centrale del dente.
La sua funzione principale è di apportare sostanze nutrienti, ossigeno e sangue al dente.
Esistono due parti della polpa dentale. La prima, polpa camerale, si trova all'interno della corona del dente. La seconda, polpa radicolare, si trova lungo il canale della radice. La polpa è formata per 1/4 di materiale organico e per 3/4 di acqua.
Le principali funzioni della polpa dentale
- Produce la dentina
- Nutre il dente
- Protegge il dente grazie alla produzione della dentina
- Rende il dente vivo facendoci percepire sensazioni (caldo, freddo, dolore) grazie alle terminazioni nervose che si trovano all'interno della polpa
- Provvede all'apporto vascolare del dente
Per quanto riguarda le malattie associate alla polpa dentale, tra i principali disturbi troviamo l'ipersensibilità dentale ed il mal di denti.
In effetti, essendo nella polpa presenti le terminazioni nervose, è da qui che parte il dolore che sentiamo in presenza di infezioni ed infiammazioni oppure quando consumiamo cibi caldi o freddi.
Inoltre, traumi dentali, danni alla struttura del dente, o infezioni possono provocare dolore forte e mettere a serio rischio la salute della polpa dentale. Se ciò accade, si può arrivare a danni gravi della polpa e alla necessità di sottoporsi a trattamenti estremi quali l'estrazione dentale.
Le malattie associate alla polpa dentale
Pulpite: di solito viene causata dalla carie. Nella maggior parte dei casi viene trattata tramite la devitalizzazione oppure se i danni sono gravi, si ricorre ad un'estrazione dentale.
Cisti: se la polpa dentale è affetta da necrosi in conseguenza di trauma o infezione, si può presentare una cisti a livello di radice, solitamente trattata con un'apicectomia.
Granuloma: trattandosi di un'infezione dell'apice della radice, può infettare anche la polpa dentale portando alla pulpite.
Ascesso: si tratta di pus che si accumula nella zona circostante al dente. Tale infezione, se non trattata, può arrivare a coinvolgere anche la polpa dentale.
Per prevenire malattie della polpa dentale, la regola principale è prendersi cura dei denti in modo meticoloso e regolare. In caso la polpa sia infetta, è importante rivolgersi subito al dentista per cercare di salvare il dente mediante la devitalizzazione dentale.