Intarsio: otturazione estetica

intarsio dentale
​​​​​​​L’intarsio è una tecnica appartenente alla branca dell’estetica dentale che sostituisce la classica otturazione con un materiale biocompatibile e con miglior resa estetica.

 

È realizzato in laboratorio e ottimizza la resistenza del dente, gli permette di recuperare pienamente la sua funzione masticatoria e ne migliora l’estetica.

Quali sono le caratteristiche dell'intarsio?

L’intarsio può essere realizzato con due diversi materiali: ceramica e composito. La massima biocompatibilità, resistenza e similarità è garantita dalla ceramica. 

Come viene inserito?

L’intarsio, a differenza della classica otturazione, richiedere due sedute dal dentista per poter essere installato.
Una prima fase è dedicata alla rimozione della carie, o della vecchia otturazione, alla modellazione della forma del dente e all’impronta che poi viene consegnata all’odontotecnico che realizza l’intarsio da sigillare nel corso dell’ultima seduta.
Ecco i passaggi nel dettaglio:
Prima seduta:

  • Rimozione carie
  • Preparazione e modellazione cavità
  • Impronta dente
  • Chiusura provvisoria

Seconda seduta:

  • Applicazione dell’intarsio realizzato dall’odontotecnico
  • Controllo dell’occlusione
  • Lucidatura finale
Che vantaggi comporta?

L’intarsio è una possibile scelta quando, forzatamente, a seguito di una carie si deve intervenire sul dente. È una valida alternativa alla classica otturazione, perché?

  • Rispetta l’estetica del dente
  • Protegge il dente rendendolo più resistente
  • Garantisce longevità ai denti 
  • È realizzato con materiali biocompatibili

Tutti i vantaggi dell’intarsio implicano che questo abbia un costo maggiore rispetto all’otturazione in composito o amalgama. 

Stiamo cercando il dentista giusto per te

Solo qualche secondo, grazie...