Quando apro o chiudo la bocca sento un click vicino all'orecchio. Conosciamo questo fenomeno

dolore masticazione
Da cosa dipende? A chi dobbiamo rivolgerci?

Questo fenomeno, non cosi raro, è molto spesso dovuto ad una perdita di coordinazione tra due strutture anatomiche che fanno parte della cosiddetta Articolazione Temporomandibolare.
La nostra mascella inferiore, chiamata più precisamente mandibola, riesce a fare moltissimi movimenti grazie a diversi muscoli che indirizzano il movimento pensato dal nostro cervello, e grazie ad una perfetta adattabilità tra la parte più alta della mandibola, chiamata testa del condilo, e la fossa cranica che la accoglie nel movimento, chiamata cavità articolare glenoidea.
Immaginiamo la testa del condilo la parte terminale di un pestello e la cavità articolare il mortaio all'interno del quale si muove il pestello.

A proteggere e rendere più fluido il movimento esiste una struttura intermedia, tra testa condilare e cavità articolare, che si chiama menisco, proprio come quello che nominiamo quando parliamo del ginocchio.
Il menisco deve sempre trovarsi interposto tra la testa del condilo e la superficie della cavità articolare ( figura 1), durante tutti i movimenti mandibolari. In questo modo protegge la cartilagine che riveste tutte le superfici dell'articolazione.

A volte la testa del condilo si trova in una posizione posteriore rispetto al menisco e questo quindi  risulta troppo avanti rispetto alla norma ( figura 2); quando apriamo la bocca allora, il condilo , per cercare di riposizionarsi correttamente con il menisco, ricattura quest'ultimo, emettendo un suono simile ad un click. In fase di chiusura della bocca se risentiamo nuovamente un click vuol dire che probabilmente la testa del condilo a riperso il corretto coordinamento con il menisco e si è riposizionato nuovamente troppo indietro.

Questa mancanza di coordinamento tra condilo e menisco, caratterizzata dal click, è presente in  molte persone ed è frequentemente priva di sintomi. Molto spesso ha una durata relativamente breve e può tornare alla normalità spontaneamente.

Se al Click, invece, si associa dolore nella zona davanti all'orecchio e/o dolori e tensioni muscolari a livello della guancia o delle tempie, è questo il caso in cui dobbiamo assolutamente farci vedere da uno Gnatologo.

Una serie di indagini diagnostiche, presuppongono l'osservazione clinica della vostra bocca e una serie di indagini mediante questionari le cui domande, studiate e riconosciute a livello internazionale da ricercatori di altissimo valore scientifico, servono a guidare lo gnatologo a definire la diagnosi e quindi a riconoscere la causa che ha scatenato il vostro problema.
Se non si interviene precocemente nel ristabilire la corretta armonia tra condilo e menisco, quest'ultimo può danneggiarsi sensibilmente e rimanere costantemente nella posizione anteriore rispetto al condilo che quindi non sarà più in grado di "ricatturarlo".

Questa fase, chiamata Lock,  si manifesta con una limitazione dell'apertura della bocca, e quando lo facciamo noteremo, davanti ad uno specchio, che la mandibola cercherà di deviare dal lato dove il menisco crea questo ostacolo al movimento. Non avremo più il Click ma avremo dolore e nei casi più avanzati , altri rumori come il crepitio o il rumore di sabbia bagnata tra due superfici.
Ribadiamo come sia importante in questi casi richiedere una visita presso uno gnatologo che potrà fare la giusta diagnosi e fornire la più corretta terapia per questi fenomeni patologici così particolari.  

gnatologia
Figura 1 - il menisco ( A) si trova in posizione corretta  rispetto alla testa del condilo mandibolare (B)


 

gnatologia
Figura 2 - il menisco ( A) si trova in posizione anteriore  rispetto alla testa del condilo mandibolare (B), creando un ostacolo al movimento durante l'apertura della bocca

 

Stiamo cercando il dentista giusto per te

Solo qualche secondo, grazie...