Odontoiatria speciale e collaborazione

odontoiatria speciale
Come gestire i pazienti disabili in base al livello di collaborazione

Dal punto di vista odontoiatrico, le persone con disabilità possono essere fondamentalmente distinte in:

  • collaboranti 
  • non collaboranti 
  • parzialmente collaboranti 

Si intendono come pazienti collaboranti coloro che non hanno particolari difficoltà nel ricevere cure dentarie; gli eventuali problemi possono riguardare il superamento di eventuali barriere architettoniche (scale, gradini, trasferimento sulla poltrona, posizionamento...).

I pazienti parzialmente collaboranti e non collaboranti sono coloro che per motivi molto differenti presentano una indisponibilità relativa o assoluta al trattamento ambulatoriale a causa di un deficit psichico e/o fisico.
Le strutture che dispongono di un Servizio di Odontoiatria Speciale o Special Care Dentistry hanno un’equipe odontoiatrica in grado di ottimizzare una strategia terapeutica passando da vari step (approccio, sedazione..), sino a giungere all'extrema ratio dell'anestesia generale.

Stiamo cercando il dentista giusto per te

Solo qualche secondo, grazie...