Tutto quello che devi sapere sulla salute orale.
Notizie, informazioni e approfondimenti sul benessere di denti e bocca
Ortodonzia: apparecchio fisso e mobile

“La scelta dell’apparecchio, fisso o mobile, dipende da fattori anche estetici, soprattutto in età adulta – dichiara il Dottor Cesare Luzi, Presidente di ASIO - in prima battuta, però, è sempre lo Specialista a valutare la cura ortodontica e quindi il tipo di apparecchio più adatto alle esigenze del paziente”.
Sarà proprio l’ortodontista, quindi, ad indicare al paziente di qualsiasi età, il trattamento più idoneo in relazione alla patologia riscontrata.
L’ortodonzia si divide in fissa e mobile.
Gli apparecchi fissi sono gli apparecchi ortodontici tradizionali metallici, ma che oggi possono essere facilmente accettati anche dagli adulti nella loro versione “estetica” trasparente.
Gli apparecchi mobili sono gli apparecchi che possono essere rimossi dal paziente. Di solito vengono utilizzati per correggere alcune abitudini errate acquisite durante l’infanzia, come stimolatori di crescita o come dispositivi di contenzione dopo l’ortodonzia.
Esiste poi l’ortodonzia invisibile, che oggi va tanto di moda e che si effettua con apparecchiature fisse interne, montate sulle superfici interne dei denti, e con delle mascherine trasparenti, dette allineatori dentali, che sono realizzate su misura e sono quasi invisibili. Quest’ultimo trattamento è molto richiesto dagli adulti ma risulta indicato solo per determinate problematiche, e nessuno meglio dello Specialista in ortodonzia è in grado di valutare se la malocclusione si adatta a tale soluzione.
Il successo di un trattamento ortodontico di successo dipende principalmente da due fattori: diagnosi corretta e dispositivo adatto. Per questo è importante attenersi sempre alle specifiche istruzioni e consigli dati dal proprio Specialista di fiducia.
"Lo Specialista in Ortodonzia – ricorda il Presidente Luzi – è un professionista che gode di una sua identità professionale, ben distinta dal resto delle professioni esistenti correlabili alla salute orale. L’ortodontista è infatti l’unico specialista al quale si affida la diagnosi, la prevenzione ed il trattamento delle irregolarità dentali e facciali. Quello che molti però non sanno è che tutti gli ortodontisti sono dentisti, ma non più del 5% dei dentisti sono Specialisti in ortodonzia”.