Alitosi: cause e rimedi

alitosi cause e rimedi
L’alito cattivo (o alitosi) è lo sgradevole odore emesso durante la respirazione e viene spesso associato a scarsa igiene orale.

 

 L'alitosi può colpire individui di qualsiasi età e sesso, anche se, con l’avanzare degli anni, potrebbe presentarsi con maggior frequenza. La persona interessata tende a sentirsi in imbarazzo nel parlare e socializzare perché teme che l’interlocutore si accorga del cattivo odore.
È una problematica abbastanza diffusa e si distingue in due tipologie:

  • Alitosi orale
  • Alitosi extra-orale

L’alitosi orale è causata dall’accumulo di placca batterica sulla lingua, ma anche da fattori come carie e fumo.
L’alitosi extra-orale è scatenata da problematiche del sistema digestivo, dei reni e del fegato.

Quali sono le cause?

A scatenare l’alito cattivo possono essere fattori patologici e fattori extra patologici.
I fattori patologici sono:

  • Cattiva igiene orale e quindi presenza eccessiva di placca nel cavo orale
  • Infezioni batteriche
  • Malattie del sistema digerente
  • Malattie del sistema respiratorio
  • Stress 

I fattori non patologici sono:

  • Alitosi del mattino
  • Età
  • Farmaci
  • Fumo 
  • Alimentazione

Questo ultimo aspetto incide particolarmente: è noto che alcuni alimenti (aglio, cipolla, latticini, caffè) influenzano l’odore del nostro respiro, come anche condurre una dieta restrittiva e poco varia.
Nella maggior parte dei casi l’alitosi è dovuta a residui di cibo nel cavo orale che stimolano reazioni chimiche negli spazi tra i denti e nella parte posteriore della lingua. 

Come combattere e prevenire l'alitosi?

Per combattere l’alitosi è necessario comprendere la causa scatenante.
In primo luogo non bisogna trascurare le pratiche di igiene orale domestico e dall’odontoiatra ed è quindi importante sottoporsi regolarmente alla pulizia dei denti professionale. In caso di apparecchi o dentiere è doveroso assicurarsi che siano sempre ben puliti.
Un cattivo sapore in bocca che persiste è spesso campanello d’allarme della presenza di malattie parodontali che, se non trattate, possono sfociare in infiammazioni alle gengive e alla mascella.
L’alitosi è una patologia che si può prevenire seguendo alcune accortezze:

  • Rigorosa igiene orale: lavare bene i denti dopo ogni pasto utilizzando dentifricio a base di fluoro. Non dimenticare di spazzolare anche la lingua. Rimuovere i residui di cibo con il filo interdentale e con sciacqui a base di collutorio antibatterico almeno due volte al giorno.
  • Non fumare o consumare prodotti a base di tabacco.
  • Bere tanta acqua per mantenere la bocca umida 
  • Consumare caramelle e gomme da masticare (preferibilmente senza zuccheri) per stimolare la salivazione.
  • Masticare lentamente

La prima persona a cui bisogna rivolgersi, se si soffre di alitosi nonostante si presti attenzione all’igiene orale, è il dentista. Solo il professionista può risolvere il problema, magari dovuto alla presenza di carie o ascessi.

 

Stiamo cercando il dentista giusto per te

Solo qualche secondo, grazie...