Tutto quello che devi sapere sulla salute orale.
Notizie, informazioni e approfondimenti sul benessere di denti e bocca
Correlazione tra malattia parodontale e malattie cardiache

Le malattie cardiache e la malattia parodontale hanno un legame dovuto all'esistenza di fattori di rischio comuni a entrambe.
É stato dimostrato da alcuni studi che chi è affetto da parodontite corre un elevato rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Le due patologie sono spesso diagnosticate insieme dal momento che i maggiori fattori di rischio di queste due malattie sono il fumo e il diabete.
Perchè la Parodontite ha un legame con le malattie cardiache?
La malattia parodontale è una malattia infiammatoria causata da un'infezione batterica all'interno del cavo orale. I batteri della placca tendono ad attaccare i tessuti portandoli a sviluppare prima un'infiammazione per arrivare anche all'infezione dei tessuti vera e propria.
Alcuni fastidiosi disagi che tutto ciò comporta posso essere:
- lo svilupparsi dell'alitosi;
- la mobilità dentaria;
- la nascita di un ascesso parodontale;
- l'essudazione purulenta dei tessuti attaccati dai batteri;
- la recessione gengivale;
- l'infiammazione dei tessuti fino ad arrivare al sanguinamento gengivale.
I batteri riescono in questo modo a entrare nel circolo ematico ed agire come fattori aggravanti di alcune malattie cardiache, come le malattie coronariche o le endocarditi infettive. Inoltre, l'infiammazione dovuta alla malattia parodontale porta alla produzione di molecole che viaggiando attraverso il sistema circolatorio possono innescare meccanismi infiammatori capaci di propagarsi in tutto il corpo.