Gengive che sanguinano: perchè?

Le gengive che sanguinano sono spesso chiaro segnale di una infiammazione in corso.
È un sintomo da considerare in quanto può essere espressione di una malattia allo stadio iniziale ma anche di un processo infiammatorio molto più avanzato.
Il sanguinamento è accompagnato da rossore e gonfiore della parte interessata.
Se le gengive sanguinano occasionalmente, l’evento può essere riconducibile ad un troppo vigoroso spazzolamento dei denti o all’utilizzo sbagliato ed invasivo del filo interdentale.
Se si trovano tracce di sangue nel quotidiano, la questione ha una natura diversa e deve essere affrontata con criterio.
Perchè le gengive sanguinano?
Le gengive che sanguinano non prospettano nulla di buono. Alla base del problema ci potrebbero essere vari fattori:
- Mancata cura dell’igiene orale
- Carenza di vitamine
- Ascesso gengivale
- Parodontite
- Gengivite
Trascurare l’igiene orale è la principale causa del sanguinamento delle gengive.
I batteri si sedimentano, si trasformano in placca e rendono le gengive molto più sensibili.
Per infiammazioni come gengivite e parodontite è facile farsi strada: la maggior parte delle persone viene colpita dalle patologie quando si limita all’igiene orale domestico e non mantiene gli appuntamenti con lo specialista per una pulizia professionale.
La maggior parte delle persone sviluppa le gengiviti quando la placca rimane sulla gengiva per troppo tempo. La placca è composta da detriti e da batteri che si attaccano ai denti. Spazzolando i denti si rimuove e si impedisce lo sviluppo di cavità nei denti, note anche come carie dentali. L'accumulo di placca vicino alle gengive può causare la gengivite.
Fumare, consumare prodotti a base di tabacco, può stimolare il sanguinamento e per le donne si aggiungono i cambiamenti ormonali legati a particolari fasi della vita quali inizio del ciclo mestruale, gravidanza, menopausa e anche l’utilizzo di pillole anticoncezionali.
Come curarle e prevenire il sanguinamento?
Ecco 8 rimedi per prevenire e curare il sanguinamento gengivale:
- Almeno due volte all’anno recarsi dal dentista per una pulizia professionale
- Lavare i denti dopo ogni pasto ([con una tecnica di spazzolamento corretta])
- Utilizzare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo
- Sciacquare con collutorio antisettico
- Bere molta acqua
- Smettere di fumare
- Attenzione ai cibi troppo caldi o freddi
- Evitare lo stress
Se, nonostante gli accorgimenti, le gengive fossero ancora infiammate, è il caso di chiedere un consulto medico perché potrebbero esserci delle cause di natura più importante alla base del problema.