Igiene Orale

igiene orale
Pulire bene i denti non è facile ed è importante discutere con il vostro dentista o igienista quali siano le manovre più adatte a voi e se stiate facendo bene i compiti assegnati. Non siamo tutti uguali e ciò che funziona nei vostri familiari potrebbe non essere sufficiente per voi!

Gengive.org è il portale web della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in cui trovare informazioni semplici, complete e autorevoli sui problemi alle gengive.

La cosa più semplice.

Sembrerebbe la cosa più banale del mondo ma pulirsi bene i denti facile proprio non è. Le due malattie che creano la maggior parte del lavoro ai dentisti (la carie e la malattia parodontale) sarebbero largamente prevenibili, se tutti fossimo capaci di pulirci i denti in maniera eccellente: in realtà, la maggior parte delle persone si accontenta di lavare i denti alla bene e meglio, in maniera superficiale o frettolosa.

Nelle generazioni più giovani, fortunatamente, stiamo assistendo ad una sempre maggiore attenzione alle manovre di igiene orale con un conseguente enorme miglioramento delle condizioni orali della gran parte della popolazione. Questo processo di miglioramento è sicuramente iniziato e speriamo che continui nel miglior modo possibile.

Come lavarsi i denti

In realtà non esiste una ricetta unica per essere sicuri di lavarsi i denti accuratamente e la cosa più sbagliata che si possa fare è quella di confrontare le proprie abitudini con quelle di persone vicine. Una vecchia pubblicità americana consigliava: “Lavate i denti 2 volte al giorno e andate dal dentista 2 volte all’anno!”.

Magari fosse così facile! Purtroppo (o per fortuna) invece non siamo tutti uguali: se per alcune persone un’igiene orale anche scadente può essere sufficiente a mantenere in salute i propri denti e gengive, altri hanno bisogno di controllare con maggiore attenzione la propria igiene orale. Le uniche persone che potranno consigliarvi le migliori metodiche ed i migliori strumenti per la vostra specifica situazione sono il vostro dentista e la vostra igienista.

Da questo punto di vista è perciò importante capire come le visite odontoiatriche e le sedute di igiene orale debbano essere anche un momento di confronto tra voi ed il vostro dentista o igienista, che si trasformerà nell'occasione nel vostro "personal trainer" di igiene orale. Non abbiate timore di confrontarvi sulle vostre abitudini di igiene orale e cercate di imparare il massimo in questo percorso di insegnamento, anche perché le vostre necessità potrebbero cambiare nel tempo e quello che fate oggi potrebbe non essere ideale domani.

E i bambini?

I denti dei nostri figli non sono meno importanti dei nostri, né i bambini hanno maggiori difese delle nostre. Perciò anche i bambini devono lavarsi i denti esattamente come gli adulti. È importante pulire i denti dei nostri bambini fin dall'eruzione del primo dentino da latte.

Un consiglio importante è quello di avvicinarsi a queste abitudini in maniera divertente come fosse un gioco e di essere sempre molto puntuali ed abitudinari negli orari e modalità. È normale che in alcuni momenti vogliano fare da soli e passare qualche minuto a giocare con lo spazzolino, e questo va bene, ma cercate comunque sempre di dare almeno una ultima spazzolata
voi stessi per essere sicuri di salvaguardare i loro denti fino a quando non saranno più bambini. Se riuscite ad abituarli in maniera giocosa saranno proprio loro a ricordarvi di doversi lavare i denti prima di andare a letto!

Quanto spesso fare l'igiene dal dentista?

Non essendo tutti uguali ognuno di noi ha una necessità diversa di programmazione delle proprie sedute di igiene orale professionale. La frequenza giusta deve essere discussa con il vostro dentista in base alla vostra predisposizione alle malattie orali ed alla vostra capacità di mantenere i denti puliti. In passato sembrava essere una regola adatta a tutti quella di andare dal dentista due volte l'anno per tutti.

Già dagli anni '70 però abbiamo capito che per i pazienti affetti da malattie parodontali poteva non essere sufficiente ricevere l'igiene professionale ogni 6 mesi e si è giunti a determinare chi dovesse farla ogni 6 mesi, chi ogni 4 e chi ogni 3 o anche più spesso!

D'altro canto altre persone che non soffrono facilmente di carie né di malattia parodontale e sono in grado di pulire bene i propri denti a casa potrebbero accontentarsi di fare l'igiene anche solo una volta all'anno. È bene comunque ricordare che l'igiene orale non consiste solamente nel pulire i denti ma che tale occasione è anche un importante momento diagnostico durante il quale è possibile intercettare precocemente i problemi prima che diventino troppo grandi.

Stiamo cercando il dentista giusto per te

Solo qualche secondo, grazie...