Afte: problema comune

afte
Una patologia fastidiosa che colpisce senza distinzione di età e sesso.

Quali sono le cause?

Quali sono gli accorgimenti da adottare?

5 Rimedi naturali contro le afte

Quando è necessario contattare il dentista?

Le afte sono piccole lesioni rotonde o ovali che si sviluppano all’interno della bocca, principalmente sul palato, intorno alle gengive e sulla lingua.
Si manifestano sotto forma di bolle dal colore biancastro, non hanno carattere infettivo e spesso guariscono nell’arco di 5 giorni senza dover ricorrere ai farmaci, ma arrecano fastidio a chi ne è colpito perché limitano la masticazione causando dolore pungente quando la parte infetta viene sfiorata.
All’occorrenza possono essere trattate con un farmaco da applicare direttamente sulla zona interessata per facilitare la guarigione.

Quali sono le cause?

Le afte sono abbastanza comuni, non c’è una causa scatenante alla base del loro manifestarsi e possono colpire chiunque.
Tuttavia ci sono alcuni fattori che favoriscono la comparsa:

  • Indebolimento del sistema immunitario
  • Stress
  • Carenze vitaminiche
  • Fumo
  • Cambiamenti ormonali
  • Farmaci
  • Infezioni

Le cause sono svariate, spesso legate a disfunzioni psicosomatiche, ma talvolta anche l’igiene orale, se mal praticata, può svolgere un ruolo determinante:

  • Dentifricio e collutorio che contengono laurilsolfato di sodio
  • Spazzolamento eccessivo dei denti
  • Allergia ai batteri presenti in bocca
Quali sono gli accorgimenti da adottare?

Non esiste un decalogo per combattere le afte. Tuttavia, nei giorni di massima intensità del dolore, ci sono alcuni accorgimenti da poter seguire:

  • Bere con una cannuccia per evitare di sfiorare la parte
  • Non consumare cibi acidi o piccanti
  • Fate attenzione mentre si spazzolano i denti
  • Non toccare con la lingua la parte
#5 Rimedi naturali contro le afte

Per curare le afte non bisogna necessariamente ricorrere ai farmaci, ma è consigliabile affidarsi a rimedi naturali e aspettare che queste rientrino. Ecco 5 rimedi naturali che permettono di limitare il fastidio e scongiurare il ripresentarsi della piaga:

  1. Igiene orale attenta e puntuale
  2. Utilizzare collutori a base di aloe vera e disinfettanti
  3. Usare spazzolino a setole morbide
  4. Smettere di fumare
  5. Limitare il consumo di alcolici e superalcolici
Quando è necessario contattare il dentista?

Le afte non rappresentano un pericolo o un rischio per il paziente. Questo infatti può curarle autonomamente con rimedi naturali o ricorrendo a pomate locali. Se però la quantità di lesioni dovesse aumentare e soprattutto persistere nel tempo, allora è il caso di contattare il dentista.
Soffrire di afte sporadicamente, è una ‘’sfortuna’’ che colpisce molti, ritrovarsi a sopportare il fastidio con cadenza ricorrente, è un problema. Lo specialista vi consiglierà il trattamento adeguato per arginare il disturbo.

 

Stiamo cercando il dentista giusto per te

Solo qualche secondo, grazie...