Granuloma: infiammazione cronica

Il granuloma è dovuto ad un’invasione batterica che lentamente si estende fino alla polpa dentale. È una reazione che spesso si fa notare solo quando i danni sono molto avanzati e si riscontra attraverso un esame radiologico.
Quali sono le cause?
Ecco le cause che portano alla formazione del granuloma:
- Pulpiti non curate
- Necrosi pulpare non curata
- Carie in stadio avanzato
- Denti scheggiati
- Parodontite
- Devitalizzazione mal riuscita
Quali sono i sintomi?
Il granuloma dentale può non dare segnali per molto tempo. Il mancato intervento implica che questo riesca ad ingrandirsi, raggiungere l’osso e formare una fistola che si manifesterà con un acuto mal di denti.
Come si cura?
Nel momento in cui si rileva la presenza di un granuloma, si può decidere di intervenire in diversi modi:
- Ritrattamento canalare: nel quale viene rimosso il vecchio materiale da otturazione, si deterge l’interno del dente e si sterilizza.
- Apicectomia: viene rimosso chirurgicamente l’apice radicolare
- Estrazione del dente infetto: ultima possibilità quando le due tecniche precedenti non sono praticabili.
Il granuloma dentale deve essere curato in ogni caso per evitare che sfoci in qualcosa di più grave.