Glossario Del Dentista


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Banda ortodontica

Anello metallico cementato al contorno di un dente sul quale viene fissato l’attacco ortodontico.

Baro-odontolgia

Dolore acuto e improvviso a un dente dovuto a diminuzione della pressione atmosferica, come può capitare in un volo ad alta quota.

Barosinusite

Sinusite causata dalla rapida variazione della pressione dell’ambiente nel quale ci si trova (ad esempio aviatori e palombari).

Barra di Ackermann

Elemento metallico collocato su impianti che supporta una protesi rimovibile. E’ soluzione indicata quando è impossibile inserire un numero sufficiente di impianti nell’arcata.

Batteri

Microrganismi unicellulari presenti in tutto l’ambiente e nel corpo umano con il quale possono intrattenere rapporti di coesistenza o dare origine a malattie.  Sulla pelle, all’interno delle cavità e lungo il canale digerente sono presenti centinaia di specie batteriche che normalmente sono innocue. Altre specie, definite patogene, possono invece dare principio ad infezioni anche di notevole gravità. Le più diffuse malattie di denti e gengive quali carie e malattia parodontale sono causate da particolari batteri: da questo l’importanza della igiene orale come misura di prevenzione.

Biforcazione

E’ la zona compresa fra le due radici dello stesso dente (primi premolari superiori e molari inferiori).

Biofilm

Aggregazione complessa di batteri che si organizza secernendo una matrice prodotta dagli stessi microrganismi ai fini di isolamento e protezione dall’ambiente esterno.  La “placca batterica” presente nel cavo orale è tipicamente un biofilm.

Biomateriale

Materiale concepito per interfacciarsi con i sistemi biologici al fine di valutare, dare supporto o sostituire un qualsiasi tessuto, organo o funzione del corpo. E’ una sostanza o una combinazione di sostanze in grado stabilire rapporti non sfavorevoli con l’organismo vivente con il quale viene a contatto.

Bionator

Dispositivo ortodontico mobile che ha lo scopo di regolarizzare le funzioni della lingua e della muscolatura periferica attraverso una ginnastica correttiva.

Biradicolato

Dente con due radici.

Bite

Placca in resina da porre fra le arcate dentali per trattare problemi di digrignamento involontario dei denti (bruxismo) o disfunzioni dei muscoli della masticazione, senza modificare in modo permanente i denti e la loro disposizione.

Leggi il contenuto dedicato al bite

Bitewing

Radiografia endorale che si effettua posizionando la lastrina o il sensore fra le due arcate dentarie in modo da ottenere nella stessa immagine la visione delle corone superiori e inferiori.  Trova indicazione principalmente per la diagnosi precoce della carie interprossimale.

Brunitura

Levigatura della superficie dell’amalgama dentale al fine di rimuoverne parti appuntite e perfezionarne la modellazione.    

Bruxismo

Sfregamento involontario delle arcate, generalmente durante il sonno, dovuto a una contrattura prolungata di alcuni muscoli masticatori. Può causare usura dei denti e perdita dello smalto.

Leggi il contenuto dedicato al bruxismo