Glossario Del Dentista


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Edentulia

Mancanza di uno o più denti, generalmente dovuta a perdita per malattie degli stessi. Può essere causa di uno scompenso fra le forze applicate nella masticazione con allungamento dei denti nell’arcata antagonista o inclinazione di quelli contigui agli elementi persi. Le edentulie complete portano a profonde alterazioni dell’apparato masticatorio a seguito della atrofia dei tessuti che seguono la perdita dei denti.

Elettrobisturi

Dispositivo generatore di segnali ad alta frequenza che viene utilizzato in chirurgia per ottenere una azione di taglio molto preciso o di coagulo dei tessuti sfruttando un effetto termico.

Elettromiografia

Esame strumentale che fornisce informazioni sulla funzionalità di nervi e dei muscoli tramite la stimolazione elettrica del nervo e la verifica delle relative risposte dei muscoli innervati dallo stesso.

Eliminazione della tasca

Procedura volta a promuovere un attacco funzionale fra dente e i tessuti che lo sostengono attraverso interventi chirurgici sull’osso e i tessuti mucogengivali.

Eminenza canina

Bozza ossea che copre la radice del canino sulla superficie labiale delle due mascelle.

Emorragia gengivale

Sanguinamento dalle gengive che può essere spontaneo o provocato da traumi anche di modesta entità quali lo spazzolamento. Più frequentemente è riconducibile a infiammazione dei tessuti gengivali e migliora sino a scomparire  con una più attenta igiene orale.  In casi più rari può essere dovuto a malattie della coagulazione, a denutrizione o assunzione di droghe e alcool. 

Endodonto

Spazio all’interno del dente che contiene la polpa, vasi sanguigni e nervi e si prolunga nella radice.

Epulide gravidica

Rigonfiamento dei tessuti gengivali tipicamente riscontrabile in gravidanza con quadri di infiammazione variabili. Può essere prevenuta con un programma di igiene professionale e domiciliare fin dall’inizio della gravidanza. Se molto fastidiose o sanguinanti possono essere rimosse chirurgicamente.

Erosione dentale

Perdita di sostanza dura del dente in conseguenza della esposizione da agenti acidi (bevande, succhi gastrici etc) e può essere aggravata da malocclusione  e spazzolamento inadeguato.

Eruzione dentale

Fuoriuscita del dente dalla gengiva.

Esame endorale

Esame del cavo orale completato da radiografie.

Estrazione

Avulsione di dente dalla sua sede. Può avere vari gradi complessità e generalmente richiede anestesia locale.

Leggi il contenuto dedicato all'estrazione

Estrazione seriale

Estrazione programmata di uno o più denti al fine di diminuirne l’affollamento e/o lasciare spazio per altri denti. E’ solitamente eseguita per cure ortodontiche.