Faccette
Sottili lamine di porcellana, composito o zirconio cementate sulla superficie esterna dei denti visibili per migliorare l’estetica del sorriso (diastemi, discolorazioni, imperfezioni ecc.).
Leggi il contenuto dedicato alle faccette
Tutto quello che devi sapere sulla salute orale.
Notizie, informazioni e approfondimenti sul benessere di denti e bocca
Sottili lamine di porcellana, composito o zirconio cementate sulla superficie esterna dei denti visibili per migliorare l’estetica del sorriso (diastemi, discolorazioni, imperfezioni ecc.).
Leggi il contenuto dedicato alle faccette
Condizione che contribuisce a un maggiore rischio di sviluppo di contrarre una malattia, o, se già presente, di aggravarla. Alcuni fattori possono essere modificati da cambiamenti delle abitudini di vita (cessazione del fumo, moderazione con l’alcol, miglioramento dell’igiene, etc), mentre altri fattori, quali quelli genetici, non possono essere mutati.
Strumento per l’igiene orale quotidiana, utilizzato per la pulizia meccanica delle superfici e degli spazi fra i denti, difficilmente raggiunti dalla spazzolamento.
Leggi il contenuto dedicato al filo interdentale
Lesione della gengiva frequentemente originata da un ascesso che tende a lasciar fuoriuscire il materiale purulento proveniente dal sito di infezione.
Difetto di mineralizzazione dei denti che si presentano con piccole screziature biancastre o gessate (o più raramente brunastre). E’ provocata dall'eccessiva ingestione di fluoro contenuto nelle acque o negli alimenti.
Piccolo foro situato nella parte terminale della radice del dente attraverso il quale passano i vasi sanguigni e nervosi che raggiungono la polpa.
Interruzione della integrità del dente che può essere causata da un trauma violento o ripetuto nel tempo quale il digrignamento dei denti (bruxismo). Può essere parziale (incrinatura) o totale con separazione delle parti.
Rimozione o riposizionamento chirurgico di un frenulo, la sottile plica che unisce le labbra o la lingua alla mucosa gengivale.
E’ un importante fattore di rischio per diverse e gravi malattie polmonari e cardio-vascolari. In ambito odontoiatrico il fumo, oltre ai noti problemi quale alito cattivo e ingiallimento dei denti, può alterare i processi di guarigione delle ferite chirurgiche, aumenta significativamente la probabilità di fallimento degli interventi implantari, e nei pazienti con malattie gengivali può complicare l’esito delle cure.
Leggi il contenuto dedicato al fumo