Glossario Del Dentista


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Occlusione

Insieme dei rapporti che assumono tra loro le superfici masticatorie dei denti nell'atto di chiudere le arcate dentarie.

Odontalgia

Dolore ai denti. È sintomo comune a numerose malattie dei denti.

Odontoiatra

Professionista sanitario che ha conseguito la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Si occupa della “diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite e acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidi necessari all’esercizio della professione” .

Odontoma

Tumore costituito prevalentemente o totalmente da tessuto dentario calcificato, interpretabile come un'anomalia di sviluppo, piuttosto che come una neoformazione.

Odontoscopia

Insieme delle tecniche per il rilevamento dell'impronta dei denti, usate come mezzo d'identificazione in medicina legale.

Odontotecnico

Tecnico diplomato al quale il dentista affida la costruzione delle protesi dentarie.

Ortodonzia

L'ortodonzia o ortognatodonzia (dal greco orthos=dritto e odontos=dente) è la disciplina odontoiatrica che si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia della posizione anomala dei mascellari e/o degli elementi dentali, delle alterazioni della crescita e dello sviluppo degli stessi.
In Italia, così come in molti Paesi in Europa e nel Mondo, il Ministero dell'Università e della Ricerca riconosce il titolo di "Specialista in Ortodonzia", per il cui conseguimento, dopo la laurea in Odontoiatria, occorre acquisire 180 CFU complessivi articolati in tre anni di corso presso una delle Scuole di Specializzazione Universitarie. 
Pertanto, lo "Specialista in Ortodonzia" è un laureato in Odontoiatria che dopo il Corso di Laurea ha proseguito i suoi studi con un ulteriore percorso formativo di 3 anni, centrato specificamente sulle problematiche e terapie ortodontiche

Ortopanoramica

Esame radiografico che consente di ottenere un’unica lastra nella quale sono visibili tutti i denti e le arcate dentarie.

Leggi il contenuto dedicato all'ortopanoramica

Osso alveolare

Parte delle ossa mascellari che ospita gli alveoli dentari, cioè gli spazi che ospitano le radici dei denti. E’ una componente del parodonto, l’organo che sostiene il dente.

Osteointegrazione

Processo attraverso il quale si arriva al contatto intimo, meccanico e funzionale fra un impianto e l’osso nel quale è stato inserito.

Osteoporosi

Aumento della porosità ossea che porta ad una riduzione della massa ossea legato all’invecchiamento. Tale condizione può interessare anche le ossa mascellari.

Otturazione

Riempimento delle cavità causate da carie. Può essere provvisoria per mantenere il dente in osservazione o permettere l’azione di medicinali, o definitiva con la sigillatura della cavità.

Leggi il contenuto dedicato all'otturazione

Overbite

Sovrapposizione verticale tra i denti anteriori superiori e gli inferiori.

Overdenture

Protesi totale rimovibile ancorata su denti naturali o impianti, la cui struttura presenta elementi di rinforzo della protesi stessa. Può essere rimossa e reinserita dal paziente per l’igiene quotidiana.