Glossario Del Dentista


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Parodontite

Malattia che colpisce i tessuti che sostengono il dente (tessuti parodontali), causandone la perdita progressiva. Era comunemente nota con il termine di “piorrea”. E’ causata dalla risposta infiammatoria alla infezione batterica dei tessuti gengivali.  Se non trattata, porta alla perdita di denti.

Leggi il contenuto dedicato alla parodontite

Parodontite generalizzata

Parodontite che coinvolge più del 30% dei denti presenti in bocca.

Parodontite localizzata

Parodontite che non coinvolge più del 30% dei denti presenti in bocca.

Parodontite necrotizzante

Evoluzione della gengivite necrotizzante che comporta la perdita del supporto del dente colpito.

Parodonto

Insieme dei tessuti che supportano i denti, quali le gengive, il cemento del dente, il legamento parodontale e l'osso alveolare e di supporto.

Parodontologo

Medico dentista la cui attività è prevalentemente rivolta alla cura delle malattie del parodonto.

Pedodonzia

Disciplina  che si occupa della prevenzione e cura delle malattie di interesse odontoiatrico del bambino, dalla nascita alla pubertà.

Leggi i contenuti dedicati alla pedodonzia

Periapicale

Patologia infiammatoria che coinvolge i tessuti periapicali del dente (osso alveolare e legamento parodontale

Perimplantite

Infiammazione del tessuto osseo che circonda l’impianto dovuta a infezione batterica. Può portare alla perdita dell’impianto stesso.

Periodontite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell'apparato di sostegno del dente. Le forme acute sono le più le più frequenti e hanno origine da infezione o da cause meccaniche, chimiche o circolatorie. Le forme croniche si manifestano perlopiù con formazione di tessuto granulomatoso.

Periodonto

Tessuto che avvolge la radice del dente.  E’ formato da fasci connettivali collegati al cemento, all'alveolo e alla gengiva. Contribuisce a mantenere il dente nella sua sede.

Perno in fibra

Dispositivo in fibra di vetro o di carbonio impiegato nella ricostruzione del dente dopo trattamento ortodontico.

Perno moncone

Dispositivo realizzato in laboratorio sviluppando un’impronta del canale radicolare. È utilizzato come vero e proprio moncone quando la corona del dente non è recuperabile o è completamente assente nei denti trattati endodonticamente.

Leggi il contenuto dedicato al perno moncone

Piorrea

Termine in progressivo abbandono che identificava la parodontite.

Leggi il contenuto dedicato alla piorrea

Placca

Sostanza appiccicosa che si forma sui denti di colore bianco-grigiastro e costituita da proteine della saliva e dai batteri normalmente presenti nella bocca. Il suo accumulo è la causa primaria di sviluppo delle più diffuse malattie dei denti.

Leggi il contenuto dedicato alla placca

Polpa

Organo costituito da vasi sanguigni, nervi ed elementi cellulari che trova all’interno del dente e lo percorre fino alla radice.

Leggi il contenuto dedicato alla polpa

Ponte

Protesi costituita da due o più corone destinata a essere fissata su denti naturali appositamente trattati, radici o impianti al di sostituire denti mancanti.

Prognatismo

Disarmonia facciale in cui una o ambedue le mascelle sono avanzate.

Protesi

Dispositivo su misura realizzato in laboratorio impiegato per sostituire denti o parte di essi andati persi. La protesi può essere fissa o rimovibile.

Protesi fissa

Dispositivo su misura che rimane stabilmente in bocca fissato su sostegni naturali o artificiali.

Protesi provvisoria

Dispositivo su misura che viene utilizzato durante le prime fasi della riabilitazione protesica e sarà poi sostituito dalla protesi definitiva.

Protesista

Medico dentista la cui attività prevalente è la riabilitazione mediante la sostituzione con protesi delle strutture anatomiche perse o non funzionali.

Leggi il contenuto dedicato al protesista

Pulizia dell’impianto

Procedura domiciliare di rimozione della placca batterica dalle superfici esposte dell’impianto, importante per prevenire l’infezione dei tessuti che lo circondano.

Pulpectomia

Rimozione strumentale della polpa dalla camera e dai canali che la ospitano.

Pulpite

Infiammazione della polpa dentale. Si manifesta principalmente con dolore al dente esacerbato da stimoli termici, ed è spesso la conseguenza di una infezione cariosa che ha raggiunto la parte vitale del dente.

Leggi il contenuto dedicato alla pulpite

Punteggiatura gengivale

Serie di piccole depressioni che caratterizzano la superficie di una gengiva sana, il cui aspetto può variare da velluto liscio a quello a buccia d'arancia.