Glossario Del Dentista


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Radice dentale

E’ la parte del dente non visibile in condizioni normali che sostiene la corona, la parte che spunta dalla gengiva.

Radiofrequenza

Trattamento mediante attrezzature medicali che sviluppano calore in profondità finalizzato a ridurre inestetismi.

Radiografia

Tecnica diagnostica basata sulle proprietà di penetrazione dei raggi X, che permette di ottenere immagini permanenti della struttura interna di un oggetto. In odontoiatria viene impiegata per ottenere informazioni sulle aree interne delle strutture dentarie o di singoli denti.

Radiovideografia

Tecnica che permette la rilevazione mediante un sensore ottico di immagini radiografiche endorali e la loro trasmissione via cavo su un monitor.

Recessione gengivale

Movimento di allontanamento del margine gengivale dalla superficie del dente; può essere indicativo di una sottostante infiammazione o da cause meccaniche, chimiche o conseguenza di un intervento chirurgico. Può causare inestetismi nel sorriso, indurre ipersensibilità dentinale e aumentare il rischio di carie della radice.

Rialzo del seno mascellare

Procedura chirurgica di incremento del volume osso al fine di ottenere un sufficiente volume per l’inserimento di impianti. Tale aumento produce uno spostamento verso l’altro del seno mascellare, cavità all’interno del cranio.

Riapertura

Intervento di scopertura di un impianto sommerso ricoperto dalla gengiva.

Ribasatura

Adattamento di una protesi ai cambiamenti anatomici che possono intercorrere nel tempo. Può essere “diretta” (eseguita dall’odontoiatra in poltrona) o “indiretta” (eseguita in laboratorio).