Glossario Del Dentista


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

TAC

Abbreviazione per Tomografia Assiale Computerizzata. E’ un esame radiologico in grado di evidenziare tridimensionalmente il decorso di vasi e nervi. In campo odontoiatrico si ricorre a esami limitati al distretto interessato con riduzione della esposizione a radiazioni e l’impiego di strumentazione denominata “Cone beam”

Tappo di copertura

Dispositivo che ha la funzione di sigillare la vite implantare dopo l’inserimento nell’osso durante la fase di guarigione.

Tartaro

Deposito solido e calcificato che si sedimenta tra il dente e la gengiva. Non può essere rimosso dal paziente durante le quotidiane manovre di igiene domiciliare ma necessita di una seduta professionale con l’igienista o il medico. Se non rimosso periodicamente favorisce la sviluppo di carie e gengiviti.

Tasca gengivale

Sacca che si forma tra il dente e la gengiva a seguito di infiammazione. Diviene facilmente deposito di residui alimentari e batteri.

Tasca parodontale

Sacca che si forma fra il dente e la gengiva a causa di infiammazione alla quale segue il distacco della gengiva dalla superficie della radice del dente. E’ un segno caratteristico della presenza di parodontite.

Telecamera intraorale

Telecamera di minime dimensioni usata per l’ispezione del cavo orale, le cui riprese appaiono ingrandite su uno schermo.

Terapia canalare

Procedura usata per risolvere una pulpite e/o per salvare un dente da un ascesso o per guarire un ascesso o un granuloma, nella quale la polpa o i residui pulpari vengono raschiati via dalla camera della polpa e dal canale radicolare. Per il buon esito della terapia canalare il canale radicolare viene poi disinfettato e sigillato permanentemente con apposite sostanze.

Terapia chirurgica rigenerativa

Procedimento chirurgico che permette di rigenerare l’osso alveolare danneggiato o perduto. Prevede il ricorso a biomateriali che sono in grado di favorire la neoformazione e la rigenerazione del tessuto osseo compromesso dalla parodontite.

Terapia parodontale di supporto

Insieme di procedure volte al mantenimento di uno stato di salute dei tessuti colpiti da parodontite, e alla prevenzione di reinfezioni. Si vale di interventi professionali programmati di rimozione di placca e tartaro e di motivazione del paziente ad una igiene domiciliare ottimale.

Tessuto gengivale cianotico

Tessuto gengivale che appare di colore bluastro come conseguenza di una ridotta ossigenazione dell'emoglobina; può osservarsi anche nei casi di deficit da vit. C.

Titanio

Metallo che viene utilizzato per fabbricare gli impianti dentali. Molto leggero e resistente, ha la proprietà di essere biocompatibile, cioè di integrarsi nell’osso senza subire fenomeni di rigetto.

Toronto bridge

Riabilitazione  protesica fissa e avvitata su impianti, caratterizzata da una struttura metallica sottostante che può supportare denti artificiali.

Transfer

Componente necessario alla rilevazione dell’impronta per la realizzazione della protesi su impianti.

Trattamento canalare

Intervento odontoiatrico di asportazione della polpa dentaria infiammata o necrotica (vedi “Terapia canalare”).

Trattamento endodontico

Consiste nella rimozione della polpa (nervo dentale) infiammata e infetta, presente all’interno del dente e per tutta la lunghezza delle radici, e nella sua sostituzione con un’otturazione permanente con idonei materiali, previa adeguata detersione e sagomatura dei canali radicolari.

Trauma occlusale

Ha origine dalla applicazione di forze eccessive sulla dentatura. In presenza di infiammazione può accelerare la perdita dei tessuti di supporto parodontale.

Trisma

Spasmo dei muscoli della masticazione con incapacità ad aprire la bocca.